Cappelletta di Via Pessino

Cappelletta di Via Pessino

La Cappelletta del Pessino è una piccola edicola votiva situata lungo via Pessino a Leggiuno.

Sebbene non sia tra le attrazioni più note del territorio, rappresenta un esempio significativo di devozione popolare, tipico delle comunità rurali lombarde.

Queste cappelle, spesso collocate lungo antichi percorsi o ai margini delle strade, servivano come luoghi di preghiera per i viandanti e come simboli di protezione per le famiglie locali. La Cappelletta del Pessino, immersa nel verde, si inserisce in questo contesto, offrendo un punto di riflessione e spiritualità per chi percorre la zona.

Nell'affresco, la Vergine Maria è rappresentata mentre tiene in braccio il Bambino Gesù, entrambi con espressioni serene e contemplative. Questo tipo di rappresentazione, noto come "Madonna col Bambino", è stato ampiamente utilizzato nell'arte sacra per simboleggiare l'amore materno e la divinità di Cristo.

Sebbene le informazioni specifiche su questa cappelletta siano limitate, la sua presenza testimonia la ricca tradizione religiosa e culturale di Leggiuno, dove numerose edicole e cappelle votive punteggiano il paesaggio, raccontando storie di fede e comunità.

Nel corso del tempo, questa cappelletta è stata oggetto di cure e attenzioni da parte degli abitanti della zona, che ne hanno preservato l'integrità e la bellezza. Alcuni interventi di restauro hanno contribuito a mantenere leggibile l’affresco e a valorizzare l’intero contesto, rendendolo visibile anche ai passanti meno attenti.

La sua posizione lungo una via poco trafficata ma frequentata da chi ama passeggiare o percorrere itinerari naturalistici, la rende una tappa spontanea per chi cerca un momento di silenzio o un contatto più intimo con la tradizione religiosa locale. In certe ricorrenze, come il mese di maggio o durante le rogazioni, può ancora essere utilizzata per preghiere comunitarie o gesti di devozione spontanea.