Eremo di Santa Caterina del Sasso: La Chiesa

Eremo di Santa Caterina del Sasso: La Chiesa

La chiesa di Santa Caterina d’Alessandria, cuore spirituale e architettonico dell’Eremo di Santa Caterina del Sasso, si sviluppa attorno al sacello originario costruito dal beato Alberto Besozzi nel XII secolo, dopo il suo voto di vivere da eremita. Questo sacello, piccolo e severo, è tuttora visibile sul fondo dell’attuale chiesa, inglobato nella struttura più ampia cresciuta nei secoli successivi.

La pianta della chiesa è irregolare, adattata alla conformazione rocciosa della parete del Sasso Bàllaro su cui si affaccia. Il corpo principale è rettangolare, ma sul lato a monte si aprono tre cappelle, mentre lungo il lato che dà sul lago corre una navata laterale stretta e scenografica, sospesa sullo strapiombo.

L’accesso avviene tramite un portico affrescato, che immette direttamente nella chiesa. All’interno, l’ambiente è suggestivo e ricco di affreschi votivi databili dal XIV al XVII secolo, opera di diversi artisti lombardi, che documentano la storia della devozione e della presenza monastica. Si possono riconoscere scene di santi, della Vergine, ma anche raffigurazioni della vita di Santa Caterina.

Particolarmente suggestivo è il ciclo pittorico che orna la volta e le pareti del sacello originario. Qui si trovano raffigurazioni della Santa d’Alessandria, della ruota del martirio e di episodi legati alla sua vita e alla sua fede, testimonianza dell’antica venerazione legata a questo luogo. L’altare maggiore, invece, è impreziosito da tavole ad olio di epoca più tarda e da decorazioni barocche, che si armonizzano con l’austerità delle pareti affrescate.

Nel complesso, la chiesa rappresenta un esempio significativo di architettura sacra "verticale", cioè integrata e scolpita nella roccia, che esprime allo stesso tempo raccoglimento, spiritualità e un forte legame con il paesaggio circostante. L'effetto è quello di uno spazio di raccoglimento intimo ma potente, dove il silenzio, la luce che filtra dalla navata sul lago e la vista mozzafiato contribuiscono a creare un’atmosfera mistica e senza tempo. Santa Caterina del Sasso non è solo un luogo di culto, ma una testimonianza viva di fede, resilienza e bellezza, capace ancora oggi di emozionare chi vi si reca.

 

Per maggiori informazioni consultare il seguente sito web: 

Santa Caterina del Sasso

http://www.santacaterinadelsasso.com/