Leggiuno: Natura, Storia e Sentieri sul Lago Maggiore

"Paradiso terrestre. Alberi con foglie d’oro, dorate dal sole… È il posto più sensuale che io abbia mai visto sulla terra. La natura vi affascina con mille strane seduzioni, e ci si sente in uno stato totalmente voluttuoso e totalmente squisito." - Gustave Flaubert

Eremo di Santa Caterina del Sasso: La Chiesa

La chiesa di Santa Caterina d’Alessandria, cuore spirituale e architettonico dell’Eremo di Santa Caterina del Sasso, si sviluppa attorno al sacello originario costruito dal beato Alberto Besozzi nel XII secolo, dopo il suo voto di vivere da eremita. Questo sacello, piccolo e severo, è tuttora visibile sul fondo dell’attuale chiesa, inglobato nella struttura più ampia cresciuta nei secoli successivi.

Alla Scoperta del Lago Maggiore: Il Cuore Blu della Lombardia

Il Lago Maggiore si estende maestoso tra le valli e le montagne delle Prealpi, offrendo un paesaggio variegato fatto di acque limpide, coste dolcemente digradanti e rigogliosi giardini mediterranei. Le sue rive sono punteggiate da piccoli borghi, ville storiche e suggestivi giardini che raccontano secoli di storia e cultura.

Storia e Identità

Leggiuno, situato sulle rive orientali del Lago Maggiore, tra Ispra e Laveno, è un comune lombardo che si sviluppa su un territorio prevalentemente collinare. Il centro paese non si trova sul Lago, ma nell'entroterra, tuttavia il comune ospita nel suo territorio varie frazioni e si caratterizza per la grande presenza di boschi e sentieri boschivi.

Piatti Tipici

Leggiuno, affacciata sulle sponde lombarde del Lago Maggiore, offre una cucina che rispecchia l’incontro tra le tradizioni di lago e quelle dell’entroterra varesino. I piatti locali si distinguono per la semplicità degli ingredienti, legati alla stagionalità e alla cultura contadina e lacustre. Ecco una selezione delle specialità più rappresentative della zona: