Itinerari Naturalistici

Itinerari Naturalistici

Leggiuno offre un ricco ventaglio di itinerari che permettono di scoprire non solo la bellezza paesaggistica, ma anche le testimonianze storiche e culturali che caratterizzano questa zona della Lombardia.

I percorsi si snodano tra boschi, antichi sentieri, borghi pittoreschi e punti panoramici mozzafiato, offrendo un’esperienza variegata per escursionisti di ogni livello. Dai semplici camminate ad anello ai tracciati più impegnativi che si arrampicano sulle colline circostanti, Leggiuno è il punto di partenza perfetto per esplorare il Lago Maggiore e i suoi dintorni in modo autentico.

Anello di Santa Caterina del Sasso

Un percorso ad anello di circa 20 km che parte dall’iconico Eremo di Santa Caterina del Sasso, uno dei luoghi di culto più suggestivi affacciati sul lago. Il sentiero attraversa boschi, antiche mulattiere e piccoli borghi, regalando viste panoramiche sul Lago Maggiore e sulla valle sottostante. Questo itinerario è adatto a escursionisti mediamente esperti e dura circa 5 ore, con un dislivello di 400 metri.

AVLM 01 – Da Santa Caterina del Sasso al Rifugio De Grande Adamoli

Itinerario più impegnativo, lungo circa 14 km, che conduce fino al Rifugio De Grande Adamoli, situato sui Pizzoni di Laveno. Il percorso offre paesaggi spettacolari, boschi misti e la possibilità di avvistare la fauna locale. Il dislivello supera i 1000 metri, quindi è consigliato a escursionisti ben allenati.

Passeggiata Cellina – Eremo Santa Caterina

Due percorsi più brevi e accessibili, rispettivamente di 1,1 km e 2 km, adatti a famiglie e a chi cerca una passeggiata tranquilla immersa nel verde. I sentieri sono ben segnalati e permettono di raggiungere facilmente l’eremo, con punti di sosta per ammirare il panorama.

Motta Cipollina

Un percorso meno noto ma molto suggestivo, ideale per chi desidera scoprire angoli più nascosti di Leggiuno. Offre una vista panoramica su Leggiuno e sul Lago Maggiore, e si snoda lungo sentieri boschivi.

Strada del Pero

Itinerario facile e rilassante, perfetto per una camminata nel verde, lontano dal traffico e dal rumore. Questo percorso è molto apprezzato per la sua tranquillità e per la bellezza della natura circostante.

Percorsi Ciclabili e Mountain Bike

Leggiuno è una meta molto amata anche dagli appassionati di mountain bike grazie alla presenza di una rete di sentieri boschivi, di cui circa l’80% è pedalabile. Le caratteristiche del territorio permettono di scegliere tra percorsi adatti a principianti o tracciati più tecnici per biker esperti. La Pro Loco locale organizza eventi e gare di mountain bike, valorizzando così questo aspetto sportivo del territorio.

Itinerari e punti di interesse

  • Parco del Golfo della Quassa: Situato a pochi chilometri da Leggiuno, il parco è un’oasi naturale con percorsi ciclopedonali immersi nella flora tipica del Lago Maggiore, massi erratici di origine glaciale e zone di interesse faunistico, ideale per chi ama la natura e il birdwatching.

  • Sasso Ballaro: Una falesia conosciuta dagli arrampicatori e dagli amanti della natura, con splendide vedute panoramiche sul lago e sulle montagne circostanti.