Santuario di Santa Maria Stella Maris

Santuario di Santa Maria Stella Maris

Il Santuario di Maria Stella Maris si trova nella frazione di Reno di Leggiuno, affacciato direttamente sul Lago Maggiore, in un contesto paesaggistico di grande bellezza e spiritualità. Il nome Stella Maris (Stella del Mare) richiama uno degli appellativi mariani più antichi e poetici, con cui la Vergine è invocata come guida e protezione dei naviganti.

Il santuario è una costruzione moderna, realizzata nella seconda metà del Novecento per iniziativa della comunità locale e con la benedizione dell’allora vescovo di Milano, come segno di devozione mariana e punto di riferimento per i fedeli del lago. Il luogo era già frequentato come zona di preghiera e contemplazione grazie alla sua posizione panoramica e tranquilla.

L’edificio, semplice e raccolto, si distingue per la sua facciata lineare, sormontata da un piccolo campanile a vela. Al suo interno ospita una statua della Madonna con Bambino, rivolta simbolicamente verso il lago, a protezione dei pescatori e di chi viaggia sull’acqua.

Nel tempo, il Santuario è diventato meta di pellegrinaggi, momenti di preghiera comunitaria e celebrazioni, in particolare nel mese di maggio, tradizionalmente dedicato a Maria. Il suo valore è sia religioso che affettivo, essendo espressione della fede popolare e della relazione profonda tra la gente del luogo e il lago.

Il piazzale antistante la chiesa offre uno spazio aperto per le funzioni all’aperto e consente ai visitatori di godere di una vista suggestiva, la quiete del luogo favorisce il raccoglimento, rendendo il santuario ideale per una sosta meditativa anche per chi non appartiene alla comunità religiosa locale.

Ogni anno, la festa patronale richiama numerosi fedeli e visitatori, con processioni, momenti di preghiera e attività comunitarie. La chiesa è anche punto di partenza per brevi passeggiate naturalistiche lungo la riva, che permettono di coniugare l’esperienza spirituale con la scoperta del territorio.

Il Santuario di Maria Stella Maris è quindi non solo un luogo di culto, ma anche simbolo dell’identità culturale e spirituale di Leggiuno, un piccolo gioiello affacciato sul lago, dove natura, fede e tradizione si incontrano in armonia.